La vita notturna di Parigi è rinomata in tutta Europa e quasi tutti i quartieri delle zone centrali sono affollati fino all’alba e sono ricchi di locali, teatri e club.
Avventurandosi nelle notti parigine, bisogna tener conto, però, che la città non perde la propria identità al calar del sole, ma conserva una certa aria sofisticata che può, a un primo impatto, risultare deludente per chi cerca solo del divertimento sfrenato, come quello offerto dalle notti londinesi o madrilene.
Vivere una serata memorabile in perfetto stile parigino è un’esperienza unica , grazie alla varietà dell’offerta, adatta per tutti i tipi di gusti. Per aiutarti ad orientarti nella ricca offerta, ecco una selezione dei punti più interessanti della vita notturna di Parigi.
OBERKAMPF
L’undicesimo arrondissement è un pittoresco quartiere posto su una collina, che conserva una vera atmosfera parigina, con strade strette e tortuose e caffetterie a gestione familiare. Il suo cuore è rue Oberkampf, che si è affermata negli anni ’90 come una delle zone più cool di Parigi e lo rimane tutt’oggi sebbene la percezione positiva sia un po’ rovinata dal sovraffollamento.
Per godere appieno del quartiere Oberkampf, consigliamo di prendere la metropolitana fino a Parmentier (linea 3) e passeggiare per la collina fino a trovare il caffè che soddisfa i vostri gusti. Il punto più ricco di locali è quello compreso tra Avenue de la République e rue Moret.
Alcuni suggerimenti:
Chez Justine, al numero 96;
Charbon Café, al numero 111;
Cithéa, al numero 114.
BASTILLE
Il quartiere, in passato popolare, a nord-est di Place de la Bastille, oggi è molto di moda tra gli studenti in visita Internazionale e i giovani parigini. A pochi passi dalle lastre di pietra che segnano il luogo dove si trovava la Bastiglia, la storica prigione simbolo della Rivoluzione francese, si trova un mix di caffè tradizionali, locali notturni di classe e locali dove si balla.
Alcuni suggerimenti:
Sans Sanz (49 rue du Faubourg St. Antoine): una folla cosmopolita giovane riempie questo club, dall’arredamento in stile bordello;
La Balajo (9 rue de Lappe): rinomato per le sue notti di salsa.
PLACE VENDOME E FAUBOURG SAINT HONORé
Se si desidera vedere e farsi vedere e soldi non sono un problema, fare un giro nella zona di Place Vendome è un’ottima occasione per poter frequentare la zona di lusso e i locali high-chic frequentati dalle celebrità.
Alcuni suggerimenti:
Hotel Costes: lounge set di moda per gustare ottimi cocktail prima di una cena sontuosa;
Bar Hemingway (15 Place Vendome): frequentato da Ernest Hemingway negli anni ’40, il bar del Ritz, offre un ambiente elegante in un’atmosfera letteraria, con un’impostazione da club inglese.
MARAIS
Lo storico quartiere Marais è diventato una delle principali e dinamiche zone della vita notturna di Parigi. E’ anche sede di una vivace scena gay e lesbo dove tutti sono benvenuti.
Alcuni suggerimenti:
Amnesia (42 rue Vieille du Temple): disco bar gay dove disco, funk e soul vengono perfettamente mixati;
Le Central (33 rue Vieille du Temple): uno dei bar gay storici di Parigi;
Au Petit Fer à Cheval (30, rue Vieille du Temple): un minuscolo bar a ferro di cavallo con una vivace atmosfera;
3W Café (8, rue des Ecouffes): bar lesbo che ha mantenuto nel tempo la sua popolarità nonostante i numerosi cambi di gestione.
BELLEVILLE
Probabilmente più conosciuto come luogo di nascita di Edith Piaf, questo quartiere popolare ha conosciuto negli ultimissimi anni un aumento di bar e club.
Belleville offre al popolo della notte un’esperienza grintosa ed autentica, da vivere adesso che è ancora relativamente inesplorato dai turisti.
Alcuni suggerimenti:
Chéri Café (44 Boulevard de la Villette);
La Java (105 rue Faubourg du Temple): il locale dove Edith Piaf debuttò;
Okubi (219 rue Saint-Maur): bar per lesbiche in grado di attirare una folla eterogenea.
CHAMPS-ELYSEES
Gli Champs-Elysées sono una zona esclusiva e frequentata essenzialmente da turisti. Per poter accedere ad uno dei locali, assicuratevi di avere con voi il portafoglio, un buon aspetto per poter passare alle selezioni all’ingresso e, possibilmente, una buona conoscenza.
Alcuni suggerimenti:
Le Queen (102 Avenue des Champs-Elysees);
Buddha-Bar (8 rue Boissy d’Anglas);
Man Ray (34 rue Marbeuf)
MONTMARTRE E PIGALLE
Il quartiere di Monmartre era già nel 1800 al centro della vita notturna di Parigi: il cuore pulsante della vita bohemien e notturna di questo quartiere erano allora i numerosi cabaret dove si faceva largo uso di assenzio e hypocras (una bevanda a base di vino zuccherato e aromatizzato). I più famosi sono il vecchio cabaret Au lupin agile, il cabaret des Assassins e Le chat noir, la cui insegna con il gatto nero con la lunga coda arricciata in una panciuta virgola è diventato il simbolo non ufficiale del quartiere.
La fama internazionale spetta però al Moulin Rouge, il famoso locale dalla caratteristica forma dei mulini con le pale rosse che svettano sopra la costruzione. Nel locale si sono succeduti artisti come Edith Piaf, Ives Montand, Frank Sinatra e tanti altri. Attualmente il Moulin Rouge non è più ai livelli di tanti anni fa e anche intorno il quartiere è diventato un colorato e variopinto quartiere a luci rosse, meta di numerosi turisti curiosi.
Alcuni suggerimenti:
Moulin Rouge (82 Boulevard de Clichy;
Elysees Montmartre (72 Boulevard de Rochechouart);
Divan du Monde;
La Fourmi (74 Rue des Martyrs).