I birramaniaci, anche conosciuti come beer lovers, hanno un palato diverso dai comuni bevitori occasionali, e quando vanno all’Oktoberfest, sanno benissimo per quali due birre perderanno completamente la testa, il palato e… i soldi!
Le 2 birre preferite dai veri birramaniaci: #1 la Göller
Al primo posto, per i birramaniaci, sembra esserci Göller Steinhauer Weisse, la tipica birra tedesca dal colore dorato con grado alcolico di 5.4 %. Ha una schiuma pannosa abbondante e persistente, e il suo profumo sprigiona sensazioni fruttate di banana, panna cotta, zucchero candito e coriandolo.
È prodotta dal birrificio Göller, fondato nel 1514 in Baviera, che, con la sua un’ampia gamma di birre dall’altissimo standard qualitativo, è stato premiato come il più all’avanguardia della zona.
La Göller richiede un’alta fermentazione e di norma viene servita ad una temperatura di 6°. Il gusto di cereale maltato porta in bocca ai birramanici una componente biscottata che evidenzia un finale speziato e leggermente acidulo.
Le birre preferite dai veri birramaniaci: #2 la Hofbräu
Nella top 2 dei veri intenditori della birra, non può di certo mancare la Hofbräu, prodotta dal birrificio più famoso al mondo, la Hofbräuhaus. Il nome completo in tedesco (Staatliches Hofbräuhaus in München) significa letteralmente “Birrificio Nazionale della Corte in Monaco”, in quanto l’edificio è stato birreria reale del Regno della Baviera. Diventato poi anche celebre per i comizi che Hitler tenne nel 1920, oggi il birrificio fa parte della rosa delle “sette sorelle” di Monaco, ovvero le sette fabbriche di birra storiche della città.
I birramaniaci impazziscono per la Hofbräu, una delle maggiori protagoniste della festa della birra, nonché una delle più conosciute ed esportate al mondo. Con il suo colore giallo brillante, è caratterizzata da un sapore in equilibrio tra cereali e luppolo, con un piacevole finale amarognolo.
Birra, questa, che bevono a litri durante l’Oktoberfest, brindando continuamente con i vicini di tavolo, tra canti e inni alla birra. Un clima di festa, questo, che è simile a quello che si vive in Francia durante il capodanno a Parigi. Cambia solo la bevanda: al posto della birra, lo champagne.